I produttori a volte sentono il bisogno di inventare ragioni tecniche per giustificare il perchè i loro cavi suonano meglio dei concorrenti. In realtà i migliori progetti emergono da prove ed errori e, soprattutto, da un attento ascolto. Anche se certi conduttori, dielettrici e geometrie hanno specifiche firme sonore, i progetti di cavi di successo non possono essere descritti in termini tecnici.
Questo è il motivo per cui i cavi non dovrebbero mai essere scelti solo sulla base di descrizioni e specifiche tecniche. I nostri cavi sono progettati per il campo uditivo umano. Non per le specifiche tecniche. Ecco perché la loro impronta sonora è così naturale alle nostre orecchie.

“Realmente fatti a mano”
Siamo “costruttori” nel vero senso della parola. Partendo dalle materie prime di base (rame e isolamento dei conduttori), li estrudiamo, schermiamo, cabliamo e rivestiamo in prodotti finiti come i cavi di altoparlanti e di interconnessione (analogici e digitali) e i cavi di alimentazione.
Provvediamo alla progettazione COMPLETA, a schermatura, cablaggio, jacketing, taglio, spellatura, terminazione, stampaggio, assemblaggio, imballaggio, test, controllo qualità e spedizione, tutto dal nostro laboratorio in Italia.

Good Old Fashioned
Grazie alla nostra conoscenza dell’industria Audio, abbiamo analizzato la tecnologia dei cavi a partire del cablaggio Western Electric per le installazioni cinematografiche degli anni ’20 . Dal vecchio nucleo solido di rame (Solid Core) rivestito in cotone, passando per cavi a singolo conduttore grande o a diversi conduttori più piccoli, rotondi o piatti, multifilari o Ropelay, Oxygen Free o LC, stagnati, argentati o Litz, e chi più ne ha più ne metta. Decine di materiali isolanti tra i quali PVC, polietilene, polietilene espanso cellulare, polipropilene, PTFE, teflon, oltre alle tecniche di trattamento criogenetico. Le aziende negli anni hanno adottato infinite differenti pratiche per produrre i loro cavi. Oltre 100 anni di storia sono stati analizzati per progettare e sviluppare i nostri prodotti.